Prestazioni Occasionali Comunicazione



A partire dal 01 maggio 2022 sar obbligatorio comunicare le prestazioni autonome occasionali esclusivamente tramite il Portale del Ministero del Lavoro L’obbligo riguarda tutte le prestazioni di lavoro autonomo occasionale svolte a favore di committenti con la qualifica di imprenditori SOGGETTI ESCLUSI Sono esclusi dall’obbligo di effettuare, con qualsivoglia modalit , laPRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO a cura di Francesca Fantin La legge 215 2022 ha introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro INL i rapporti di collaborazione autonoma occasionale SOGGETTI INTERESSATIcomunicazione preventiva prestazioni occasionali ATTIVAZIONE PORTALE TELEMATICO Dal 28 marzo 2022 attivo il portale online che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art 14 D Lgs n 81 2008 come modificato dall’art 13 del D L n 146 2022 conv da L n 215 2022Le prestazioni intellettuali dei lavoratori autonomi occasionali sono escluse dall’obbligo di comunicazione preventiva quanto afferma l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle FAQ diffuse con nota 109 del 27 gennaio 2022, con cui illustra i casi in cui non dovuta la comunicazione preventiva Oltre a quelle intellettuali, sono escluse dall’obbligo di invio della comunicazione …circolare n 9 2022 – le prestazioni occasionali e la nuova comunicazione preventiva all’ispettorato del lavoro Nell’ambito del c d “Decreto Fiscale” il Legislatore ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attivit diConferma dell’obbligo, invece, per le prestazioni rese da remoto Occorre ricordare che la comunicazione va effettuata prima dell’inizio della prestazione di lavoro autonomo occasionale e che per le violazioni prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 a 2 500 euro I chiarimenti dell INLLA COMUNICAZIONE DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI E I NUOVI CHIARIMENTI DELL INL Gentile Cliente, In base all art 14, D Lgs n 81 2008, come modificato dall art 13, DL n 146 2022 per poter svolgere le operazioni lavori affidati a lavoratori autonomi occasionali , i committenti hanno l obbligo di comunicare l avvioObbligo di comunicazione preventiva nelle prestazioni occasionali L’art 13 del Decreto Legge 21 ottobre 2022, n 146, convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2022, n 215 ha introdotto l’obbligo di una comunicazione preventiva dal committente all’Ispettorato territoriale del lavoro sull’attivazione delle prestazioni occasionaliPrestazioni occasionali Il Decreto Legge 24 aprile 2017, n 50, convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n 96, disciplina le prestazioni occasionali art 54 bis In particolare, la normativa vigente ammette la possibilit di svolgere prestazioni di lavoro occasionale, intendendosi per tali le attivit lavorative che dannoScatta l obbligo per gli imprenditori di comunicare preventivamente all Ispettorato del Lavoro competente i dati relativi ai lavoratori occasionali impiegati nella propria attivit Previsto in origine dall’art 13 del D L 146 2022, che ha modificato l’art 14, comma 1, del D Lgs 81 2008 e dalla nota 29 2022 con la quale l Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito i chiarimentiObbligo di comunicazione preventiva esteso alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale di NexumStp S p A Un’alleanza fra persone che d vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche info nexumstp it LATEST NEWS Dal 21 dicembre in capo al Datore diIl Decreto Legge 24 aprile 2017, n 50, convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n 96, disciplina le prestazioni occasionali art 54 bis In particolare, la normativa vigente ammette la possibilit di svolgere prestazioni di lavoro occasionali , intendendosi per tali le attivit lavorative che danno luogo nel corso di un anno civile 1 gennaio – 31 dicembre di …E’ stata pubblicata ieri la nota del Ministero del Lavoro che disciplina il nuovo obbligo di preventiva comunicazione delle prestazioni occasionali previsto nel Decreto Fiscale del 21 dicembre 2022 La norma interessa TUTTE LE AZIENDE CHE SI AVVALGONO DI PRESTAZIONI OCCASIONALI da parte di soggetti senza partita IVA in parole povere tutte quelle …A partire dal 01 maggio 2022 sar obbligatorio comunicare le prestazioni autonome occasionali esclusivamente tramite il Portale del Ministero del Lavoro L’obbligo riguarda tutte le prestazioni di lavoro autonomo occasionale svolte a favore di committenti con la qualifica di imprenditori SOGGETTI ESCLUSI Sono esclusi dall’obbligo di effettuare, con qualsivoglia modalit , laLe prestazioni occasionali e la nuova comunicazione preventiva all Ispettorato del Lavoro Nell ambito del DL n 146 2022, c d quot Decreto Fiscale quot , il Legislatore ha previsto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva per i rapporti di lavoro autonomo occasionalePer la comunicazione delle prestazioni occasionali come dobbiamo procedere Risposta Con riferimento alle modalit dell’adempimento, l’articolo 14 del Dlgs 81 2008 prevede che la comunicazione debba essere effettuata mediante Sms o posta elettronica, rinviando alle specifiche regole previste, per i lavoratori intermittenti, dallLa comunicazione lavoro autonomo occasionale va inoltrata dal committente imprenditore prima dell avvio dell attivit all Ispettorato Territoriale del Lavoro ITL competente per territorio Si tratta di una comunicazione resa obbligatoria a far data dal 21 dicembre 2022 dalla Legge n 215 2022, di conversione del D L n 146 2022 Comunicazione preventiva lavoro autonomo …Obbligo di comunicazione delle prestazioni autonome occasionali A partire dallo scorso 21 dicembre 2022, ai sensi del DL 146 2022 decreto Fisco Lavoro convertito nella L 215 2022, devono essere comunicateConferma dell’obbligo, invece, per le prestazioni rese da remoto Occorre ricordare che la comunicazione va effettuata prima dell’inizio della prestazione di lavoro autonomo occasionale e che per le violazioni prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 a 2 500 euro I chiarimenti dell INLIl disegno di legge di conversione del Decreto fiscale introduce l’obbligo di comunicazione preventiva per le attivit svolte in regime di lavoro autonomo occasionale Il testo, approvato dal Senato il 2 dicembre e dalla Camera dei deputati il 15 dicembre , e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 dicembre, rafforza le misure di contrasto al lavoro sommerso, prevedendo …Comunicazione obbligatoria lavoratori autonomi occasionali attiva la nuova applicazione online a cura di AteneoWeb S r l Dalle ore 10 di oggi, 28 marzo 2022, su Servizi Lavoro sar5 – I lavoratori autonomi occasionali impiegati in prestazioni di natura intellettuale possono essere esclusi dall’obbligo di comunicazione preventiva Come chiarito con la citata nota prot n 29 dell’11 01 2022, le prestazioni escluse dall’obbligo di comunicazione sono tra l’altro quelle riconducibili alla disciplina contenuta negliLA PRESTAZIONE OCCASIONALE DOPO IL JOBS ACT CENNI SU DEFINIZIONE, LIMITI, FUNZIONAMENTO, ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI Con l’emanazione del Decreto Legislativo n 81 2015 cosiddetto Jobs Act sono state abolite sia le collaborazioni occasionali sia i contratti a progetto, salvo per i call center, che le prestazioni occasionali , con le …Le FAQ dell’Ispettorato del Lavoro in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali La Legge n 215 2022, conversione del D L n 146 2022, ha introdotto a far data dal 21 dicembre u s un nuovo obbligo di comunicazion e finalizzato a “svolgere attivit di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell impiego diEntro domani, 18 gennaio, si dovr assolvere per la prima volta all’obbligo di comunicazione delle prestazioni occasionali La norma stata introdotta dall’articolo 13 del Dl 146 2022 che ha integrato l’articolo 14 del Dlgs 81 2008La pubblica amministrazione non rientra tra i soggetti obbligati a comunicare al ministero del Lavoro le prestazioni di lavoro autonomo occasionale L importante chiarimento contenuto nella Faq n 4 allegata alla nota del ministero del Lavoro n 109 di ieriMODIFICA COMUNICAZIONE DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI Da luned 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art 14 D Lgs n 81 2008 come modificato dall’art 13 del …Discussion among translators, entitled Comunicazione per le prestazioni occasionali Forum name Italian This site uses cookies Some of these cookies are essential to the operation of the site, while others help to improve your experience by providing insights into how the site is …b come far l’Inps, senza alcuna comunicazione , a verificare che il prestatore non superi il limite complessivo dei 5 000 euro netti nell’anno so Le sanzioni nelle nuove prestazioni occasionali di e u fr a n i o m a s s i Esperto in materia di LavoroComunicazione preventiva per le prestazioni occasionali Una delle principali novit introdotte dalla L 215 del l’obbligo, dal 1 gennaio 2022, di effettuare la comunicazione preventiva per le prestazioni occasionali Continua a leggereINPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Dopo aver inserito il codice di controllo del voucher ed il proprio Codice Fiscale sar possibile creare una nuova prestazioneDecreto Legge n 50 2017 Il Decreto Legge n 50 2017, cos come modificato dalla Legge di conversione 21 giugno 2017, n 96, introduce con l’articolo 54 bis una nuova tipologia contrattuale, le c d “ prestazioni occasionali ” La nuova fattispecie, destinata a far fronte alle esigenze di prestazioni lavorative temporanee e occasionali da parte di una ristretta cerchia …Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali tramite email Con riferimento all’attivit dei lavoratori autonomi occasionali , al fine di svolgere attivit di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell’utilizzo della tipologia contrattuale, l’avvio dell’attivit dei suddetti lavoratori…NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI In data 23 giugno 2017 entrata in vigore la legge 97 2017 che disciplina, tra le altre, la nuova tipologia contrattuale che nelle intenzioni del legislatore dovrebbe colmare il vuoto lasciato da i Voucher Di seguito se ne illustrano le caratteristiche principaliPer le prestazioni occasionali arrivano una serie di novit con il c d Decreto Dignit D L 87 2018 , trasformato in legge 96 2018 In particolare, l art 2 bis reca una serie di modifiche alla disciplina attualmente contenuta nell art 54 bis D L 50 2017, convertito con …A partire dal 01 maggio 2022 sar obbligatorio comunicare le prestazioni autonome occasionali esclusivamente tramite il Portale del Ministero del Lavoro L’obbligo riguarda tutte le prestazioni di lavoro autonomo occasionale svolte a favore di committenti con la qualifica di imprenditori SOGGETTI ESCLUSI Sono esclusi dall’obbligo di effettuare, con qualsivoglia modalit , lacomunicazione preventiva prestazioni occasionali ATTIVAZIONE PORTALE TELEMATICO Dal 28 marzo 2022 attivo il portale online che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art 14 D Lgs n 81 2008 come modificato dall’art 13 del D L n 146 2022 conv da L n 215 2022Le prestazioni intellettuali dei lavoratori autonomi occasionali sono escluse dall’obbligo di comunicazione preventiva quanto afferma l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle FAQ diffuse con nota 109 del 27 gennaio 2022, con cui illustra i casi in cui non dovuta la comunicazione preventiva Oltre a quelle intellettuali, sono escluse dall’obbligo di invio della comunicazione …Nuove modalit di comunicazione preventiva delle prestazioni occasionali – QUATTRO STP Apr 4 2022 A decorrere dal 1 maggio 2022 per le comunicazioni preventive del lavoro occasionale, dovr essere utilizzata unicamente la nuova procedura telematica messa a disposizione dal Ministero del LavoroPRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO a cura di Francesca Fantin La legge 215 2022 ha introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro INL i rapporti di collaborazione autonoma occasionale SOGGETTI INTERESSATIcircolare n 9 2022 – le prestazioni occasionali e la nuova comunicazione preventiva all’ispettorato del lavoro Nell’ambito del c d “Decreto Fiscale” il Legislatore ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attivit diConferma dell’obbligo, invece, per le prestazioni rese da remoto Occorre ricordare che la comunicazione va effettuata prima dell’inizio della prestazione di lavoro autonomo occasionale e che per le violazioni prevista l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 a 2 500 euro I chiarimenti dell INLLA COMUNICAZIONE DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI E I NUOVI CHIARIMENTI DELL INL Gentile Cliente, In base all art 14, D Lgs n 81 2008, come modificato dall art 13, DL n 146 2022 per poter svolgere le operazioni lavori affidati a lavoratori autonomi occasionali , i committenti hanno l obbligo di comunicare l avvioObbligo di comunicazione preventiva nelle prestazioni occasionali L’art 13 del Decreto Legge 21 ottobre 2022, n 146, convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2022, n 215 ha introdotto l’obbligo di una comunicazione preventiva dal committente all’Ispettorato territoriale del lavoro sull’attivazione delle prestazioni occasionaliPrestazioni occasionali Il Decreto Legge 24 aprile 2017, n 50, convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n 96, disciplina le prestazioni occasionali art 54 bis In particolare, la normativa vigente ammette la possibilit di svolgere prestazioni di lavoro occasionale, intendendosi per tali le attivit lavorative che dannoScatta l obbligo per gli imprenditori di comunicare preventivamente all Ispettorato del Lavoro competente i dati relativi ai lavoratori occasionali impiegati nella propria attivit Previsto in origine dall’art 13 del D L 146 2022, che ha modificato l’art 14, comma 1, del D Lgs 81 2008 e dalla nota 29 2022 con la quale l Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito i chiarimentiObbligo di comunicazione preventiva esteso alle prestazioni di lavoro autonomo occasionale di NexumStp S p A Un’alleanza fra persone che d vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche info nexumstp it LATEST NEWS Dal 21 dicembre in capo al Datore diIl Decreto Legge 24 aprile 2017, n 50, convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n 96, disciplina le prestazioni occasionali art 54 bis In particolare, la normativa vigente ammette la possibilit di svolgere prestazioni di lavoro occasionali , intendendosi per tali le attivit lavorative che danno luogo nel corso di un anno civile 1 gennaio – 31 dicembre di …
64 | 99 | 61 | 183 | 111
© 2022